

QUANDO LA LOCAZIONE TURISTICS BREVE DIVENTA ATTIVITÁ IMPRENDITORIALE
quando la locazione turistica breve diventa attività imprenditoriale e quando invece rimane attività occasionale


INDENNITÀ PER LA PERDITA DELL'AVVIAMENTO COMMERCIALE
L’art. 34 della L. 392/1978, al primo comma, dispone che qualora il locatore di immobile urbano adibito ad uso diverso da quello di abitazione richieda la cessazione del rapporto di locazione, il conduttore abbia diritto ad un’indennità pari a 18 mensilità dell’ultimo canone corrisposto


Il principio di autoresponsabilità del consumatore nella sottoscrizione di un contratto bancario alla luce del Codice del Consumo
il princio di autoresponsabilità del consumatore quando deve sottoscrivere un contratto bancario e obblighi per la banca


Che cos'è la giustizia riparativa
Istituita dalla riforma Cartabia, è stata concessa a Davide Fontana, reo confesso dell'omicidio, dello smembramento e dell'occultamento del


CLAUSOLE VESSATORIE E DOPPIA SOTTOSCRIZIONE
le clausole vessatorie sono nulle anche se sottoscritte con doppia sottoscrizione


Termine per contestare la prescrizione multa stradale
Si può opporre la prescrizione della sanzione amministrativa dopo la notifica della cartella con l’intimazione di pagamento o il pignorament


Le novità nelle indagini preliminari
Il D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 ha “corretto” la “Riforma Cartabia”, semplificando notevolmente la disciplina introdotta dal D.Lgs. n. 150/20


Lesioni personali procedibili a querela: salvo eccezioni, è sempre competente il giudice di pace
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione con la sentenza 28 marzo 2024, n. 12759 hanno dato risposta al seguente quesito......


Il proprietario di un edificio può aprire delle finestre sul cortile altrui?
Il proprietario di un edificio non può aprire una veduta verso un cortile altrui, a vantaggio dell’immobile di sua esclusiva proprietà


Quando è superata la presunzione di abbandono delle istanze istruttorie?
Con sentenza n. 27205 del 25/09/2023, la seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha dato continuità al principio di diritto