Il cyberbullismo è finalmente Legge
La legge, frutto della mediazione e dei ritocchi avvenuti in aula, rispetto a un testo che voleva estendere le norme anche agli over 18 e al
La vendita sottocosto non è sempre distrazione fallimentare e quindi presupposto per il reato di ban
In tali condizioni temporali e economico-finanziarie, infatti, il distacco ingiustificato dal patrimonio dell’impresa può integrare l’elemen
Gli insulti su Facebook sono diffamazione aggravata a mezzo di pubblicità e non mezzo stampa
L'uso di una bacheca Facebook integra un'ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell'articolo 595, 3 comma, poiché questa mo
Porto d'armi per i fucili da caccia
Si ripropone il problema della legittimità (o meno) dei provvedimenti con cui l'Autorità di P.S. nega il rinnovo della licenza di porto
Truffa online
n tema di truffa, secondo la sentenza della Cassazione penale n. 17937 del 10 aprile 2017, è ravvisabile l’aggravante di cui all’art. 640, c
DIFFAMAZIONE E FACEBOOK
Il principio secondo cui la diffamazione mediante facebook – in quanto condotta “potenzialmente capace di raggiungere un numero indeterminat
Come ripulire la Fedina Penale
La riabilitazione non può essere concessa prima che siano trascorsi tre anni (aumentati ad otto nel caso di recidiva e a dieci nel caso di d
E'necessario il dolo abituale perché si configuri il reato di maltrattamenti in famiglia ex art.
Per la configurabilità del reato di maltrattamenti in danno ai famigliari non basta la consapevolezza della condotta vessatoria, ma è necess
Il nuovo articolo 590 sexies c.p., la responsabilità del medico
La Legge 24/2017 ha introdotto il nuovo articolo 590 sexies del codice penale che in introduce il reato della responsabilità del medico per
La messa alla prova
La messa alla prova costituisce una nuova causa di estinzione del reato e al tempo stesso un nuovo procedimento speciale e consiste nella p