

La tenuità del fatto tra reato continuato e abitudinario
Interessante, sul punto, è la precisazione svolta dal Giudice di legittimità e secondo la quale il concetto di abitualità non coincide con l


IL TEMPO DI PRESCRIZIONE DEI REATI
Il tempo di prescrizione di un reato, dunque, è il periodo di tempo in cui lo Stato mantiene l’interesse a punire quel determinato fatto cri


Scomputo della porzione di pena applicata per il reato abrogato
Con la pronuncia n. 40256/2018, le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno avuto modo di giungere ad un nuovo approdo interpretativo, che sa


La giuria popolare e la Corte d'Assise
La Corte d'Assise nel processo italiano
Nell'ordinamento italiano non è prevista la Giuria popolare composta da soli cittadini: per


La richiesta di rinvio a giudizio
All'esito delle indagini preliminari, il pubblico ministero, quando ritiene che vi siano elementi sufficienti a sostenere l'accusa n


La chiusura delle indagini preliminari
Il rispetto dei predetti termini è molto importante posto che, secondo il disposto dell’articolo 407, comma 3, c.p.p., qualora il p.m. non e


Documento falso
reati di falsità dei documenti sono molti; è stato depenalizzato solo il reato di falso materiale in atto privato (art. 482 c.p.), che resta


Il patteggiamento
Come recita il primo comma dell'art. 444:
"L'imputato e il pubblico ministero possono chiedere al giudice l’applicazione, nell


ll ricorso per cassazione nel processo penale
Il ricorso per cassazione, come l’appello, rientra tra gli ordinari mezzi di impugnazione delle sentenze. Esso si caratterizza, nel...


Quando rubare non è reato
Il furto è punibile a querela della persona offesa solamente quando non sia aggravato oppure quando sia di lieve entità o cagioni un danno m